Qual è l’approccio di calcolo utilizzato in Histra?

Histra utilizza un innovativo approccio a Macro-Elementi Discreti (DMEM) e consente di ottenere un grado di accuratezza nella risposta, confrontabile con altri approcci di modellazione avanzati FEM  ma a fronte di un basso onere computazionale. I gradi di libertà del modello difatti non sono proporzionali al numero dei nodi, bensì  al numero dei macro-elementi in cui la struttura è discretizzata.

Ciascun Macro-Elemento è rappresentativo del comportamento strutturale di una porzione solida muraria possiede 6 gradi di libertà di corpo rigido ed 1 grado di libertà di deformabilità a taglio. Questi interagiscono tra loro mediante interfacce discretizzate in links nonlineari calibrati mediante un approccio a fibre, che permettono di simulare la risposta inelastica della muratura attraverso legami costitutivi isteretici, asimmetrici nella resistenza e nella legge costitutiva, che possono prevedere un degrado nella resistenza in accordo all’energia di frattura assunta o rilasciata dalla muratura.

Non hai trovato quello che cerchi?

Contattaci Ora
Per qualsiasi problema o richiesta saremo felici di aiutarti al più presto.
Chiama ora
+39095504749
Scrivici
Apri Chat

Contattaci