L`analisi pushover (o statica incrementale) permette la valutazione della risposta non lineare delle strutture. Viene eseguita applicando alla struttura distribuzioni di forze orizzontali crescenti fino al sopraggiungere del collasso della struttura. Tali distribuzioni di forze o spostamenti vengono scelte in modo che siano rappresentative delle forze di inerzia cui la struttura è soggetta in condizioni sismiche (in genere le normative indicano distribuzioni di forze proporzionali alla massa o al primo modo di vibrare della struttura). I risultati possono essere sintetizzati con una curva di capacità, in cui si rappresenta lo spostamento di un punto di controllo (in genere in cima all’edificio) in funzione del taglio globale alla base dell’edificio. Le analisi pushover risultano uno strumento pressochè indispensabile per le strutture in muratura, poiché queste risultano caratterizzate da un comportamento spiccatamente non lineare già per bassi livelli di carico. Esse sono inoltre un potentissimo strumento per la valutazione dello stato di salute della struttura, attraverso l`osservazione dei meccanismi di collasso e della curva di capacità. Le recenti normative consentono di sfruttare le analisi pushover e di applicare verifiche globali dell’edificio per valutare la resistenza sismica della struttura.