La sicurezza sismica del patrimonio edilizio storico italiano, dalla conoscenza alla digitalizzazione

La sicurezza sismica del patrimonio edilizio storico italiano, dalla conoscenza alla digitalizzazione

Convegno - Seminario - 11 maggio 2023 - ore 14.00
Organizzato da ISI Ingegneria Sismica Italiana in collaborazione con CODIS e IBIMI. Presso il Salone Internazionale del Restauro

___________

Evento in presenza presso il Salone Internazionale del Restauro
Ferrara Fiere – sala BOLDINI (1° piano)

Attrattività dei borghi, restauro del patrimonio storico, miglioramento della sicurezza e resilienza delle infrastrutture,
adeguamento degli edifici ospedalieri sono alcuni dei capitoli di spesa previsti dal PNRR. Particolare attenzione è posta
all’edilizia esistente, che da un lato deve essere tutelata, ma dall’altro, a causa della sua elevata vulnerabilità, presenta
alti livelli di rischio sismico e bassi livelli di sicurezza.
Un’indiscutibile sfida per il nostro Paese, tema centrale di questo convegno.

MODERATORE
Ing. Paolo Segala – Consigliere Nazionale ISI

SALUTI

Ing. Andrea Barocci – Presidente di ISI Ingegneria Sismica Italiana
Ing. Eduardo Caliano – Presidente di CODIS
Ing. Anna Moreno – Responsabile affari internazionali e sostenibilità IBIMI

INTERVENTI

Prof.ssa Tullia Iori – Università degli Studi di Roma Tor Vergata
La storia dell’ingegneria come strumento per il restauro

Prof. Francesco Romeo – Sapienza Università di Roma
Conservazione e sicurezza delle opere di ingegneria monumentale del Novecento

Prof. Roberto Scotta – Università degli Studi di Padova – Consigliere e Referente del Comitato Scientifico ISI
Limiti normativi ed approccio progettuale agli interventi sugli edifici in aggregato

Ing. Corrado Prandi – Coordinatore del gruppo di lavoro “Borghi Storici” ISI
Il progetto pilota a Castiglione del Terziere in Lunigiana

Ing. Emmananda De Martino – Ingegnere strutturista e componente del gruppo di lavoro “Borghi Storici” ISI
Approcci di modellazione e analisi sismica degli aggregati edilizi nei borghi storici

Ing. Paolo Borin – Università di Brescia – IBIMI bSItalia
Il modello digitale per la sicurezza dei beni architettonici attraverso l’interoperabilità

Prof. Francesco Clementi – Università Politecnica delle Marche
Il monitoraggio digitale dei beni artistici, esempi in diretta nel centro Italia