3DMacro

Per edifici esistenti

3DMacro, la rivoluzione del macro elemento

L’innovativo strumento per l’analisi e la stima della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti in muratura e struttura mista. 3DMacro schematizza le pareti in muratura mediante un macro-elemento piano sviluppato in ambito universitario, che simula i principali meccanismi di rottura nel piano dei pannelli murari e consente di modellare l’interazione tra muratura e telai, presenti nelle strutture miste (murature confinate o telai tamponati).

Caratteristiche

1
Procedura di Input Semplice
3DMacro consente di gestire geometrie complesse e garantisce una maggiore congruenza geometrica rispetto ai modelli, anche con importazione da CAD.
2
Progettazione su Strutture Esistenti
Con 3DMacro è possibile progettare sistemi di rinforzo quali tiranti e catene, murature armate, rinforzi in FRP e FRCM in materiali compositi fibro-rinforzati.
3
Solutore non Lineare
Un potente solutore a matrici sparse che permette la valutazione della capacità portante della struttura in condizioni statiche e sismiche.
4
Lettura Facile e Chiara
La visualizzazione dei risultati è semplice ed intuitiva, dando una chiara visione della risposta globale e locale di ciascuna fibra.
5
Dettaglio
Interazione tra telaio e tamponature negli edifici in c.a. Possibilità di attivare cedimenti in fondazione
6
Rinforzo
Inserimento, anche automatico, di diverse strategie di rinforzo, tra cui quella ai nodi

Versioni

3DMacro start up v. 23.1.1

StartUp è dotata di tutte le rivoluzionarie funzioni di 3DMacro, ma è dedicata alla modellazione di piccoli edifici, fino a 800 mq di orizzontamenti e fino a 15m di altezza. Si tratta quindi di un innovativo strumento per l’analisi e la stima della vulnerabilità sismica degli edifici in muratura e struttura mista. Schematizza le pareti in muratura mediante un macro-elemento piano sviluppato in ambito universitario, che simula i principali meccanismi di rottura nel piano dei pannelli murari e consente di modellare l’interazione tra muratura e telai, presenti nelle strutture miste (murature confinate o telai tamponati).

3DMacro v. 23.1.1

Progettazione e verifica dei rinforzi su strutture esistenti
Con 3DMacro è possibile progettare sistemi di rinforzo quali tiranti e catene, murature armate, rinforzi in FRP e FRCM in materiali compositi fibro-rinforzati (carbonio, vetro, acciaio, etc.). Disponibili nuove facilities ed un input semplificato per caratterizzare le tipologie murarie previste dalla Circolare 7/2019, con particolare riferimento agli edifici esistenti, e permette di individuare automaticamente i maschi murari.

Solutore nonlineare a matrici sparse
Il software dispone di un potente solutore a matrici sparse sviluppato da ricercatori dell'Università di Catania che permette l'esecuzione di analisi statiche nonlineari a controllo di forza e spostamento per la valutazione della capacità portante della struttura in condizioni statiche e sismiche.

Lettura facile e chiara dei risultati
La visualizzazione dei risultati è semplice ed intuitiva, dando una chiara visione della risposta globale e locale di ciascuna fibra, mediante opportuni indicatori di danno e diagrammi delle tensioni di interfaccia tra i macro-elementi, nonché diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione e dei domini di resistenza per ciascuna sezione degli elementi finiti frame, sia con viste 3D che con grafici 2D di facile lettura.

Hai bisogno di aiuto?

consulta la nostra
Assistenza Clienti

3DMacro

La progettazione e la verifica dei rinforzi su strutture esistenti
Con 3DMacro è possibile progettare sistemi di rinforzo quali tiranti e catene, murature armate, rinforzi in FRP e FRCM in materiali compositi fibro-rinforzati (carbonio, vetro, acciaio, etc.). Disponibili nuove facilities ed un input semplificato per caratterizzare le tipologie murarie previste dalla Circolare 7/2019, con particolare riferimento agli edifici esistenti, e permette di individuare automaticamente i maschi murari.
Solutore nonlineare a matrici sparse
Il software dispone di un potente solutore a matrici sparse sviluppato da ricercatori dell’Università di Catania che permette l’esecuzione di analisi statiche nonlineari a controllo di forza e spostamento per la valutazione della capacità portante della struttura in condizioni statiche e sismiche.

Lettura facile e chiara dei risultati
La visualizzazione dei risultati è semplice ed intuitiva, dando una chiara visione della risposta globale e locale di ciascuna fibra, mediante opportuni indicatori di danno e diagrammi delle tensioni di interfaccia tra i macro-elementi, nonché diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione e dei domini di resistenza per ciascuna sezione degli elementi finiti frame, sia con viste 3D che con grafici 2D di facile lettura.

Mostrando los 8 resultados

Moduli Aggiuntivi